Attività didattiche

ATTIVITA’ DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Nell’ambito di un progetto volto alla sensibilizzazione dei giovani al patrimonio culturale e religioso catanese, dopo il riscontro positivo ottenuto gli scorsi anni scolastici, anche quest’anno  è stato istituito un servizio di visite guidate, a disposizione degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le  attività didattiche proposte, hanno l’obbiettivo di favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e di educare i ragazzi alla comprensione della propria identità culturale attraverso una più approfondita conoscenza, storica ed artistica del loro territorio.

N.B. Si precisa che le suddette attività potranno subire variazioni a causa di eventuali futuri provvedimenti normativi restrittivi derivanti dalla situazione pandemica.

  • In collaborazione con il Museo Belliniano

VINCENZO BELLINI IL CIGNO CATANESE”: un percorso, atto a valorizzare la figura del nostro concittadino, genio della musica, compositore tra i più celebri operisti dell’800. (Cattedrale, che custodisce il suo monumento sepolcrale e Museo Belliniano)

– costo 2 euro ad alunno – se si desidera la visita guidata al Museo Belliniano costo aggiuntivo di € 15,00 ogni 30 partecipanti;

  • In collaborazione con l’Associazione “Officine Culturali”

FINCHE’ AVREMO UN PANETTELLO LO DIVIDEREMO CON IL POVERO”: un percorso volto a riscoprire la spiritualità del Beato Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, vissuta essenzialmente come testimonianza e posta al servizio di tutti i fedeli. (Cattedrale e Monastero dei Benedettini di S. Nicolò l’Arena).

 – costo 3 euro ad alunno;

 

  • LA CATTEDRALE ECCLESIA MUNITA” : alla scoperta della Cattedrale medievale e del sistema difensivo costiero del territorio catanese. Un percorso che partendo dal Salone Bonadies, uno dei pochi ambienti in cui si può godere della struttura medievale, con annesso terrazzino affacciato sul porto di Catania, prosegue con la visita alla Cappella dei Reali Aragonesi e alla Sagrestia e si conclude nel Cortile del Palazzo Arcivescovile con la visita delle absidi e transetto normanni.

– costo 2 euro ad alunno

 

  • IL BAROCCO E IL ‘700 A CATANIA” (P.zza Duomo, Basilica Collegiata, Chiesa S. Placido,

       – costo 2 euro ad alunno;

 

  • Itinerario archeologico “VIAGGIO NEL TEMPO: DAL I SEC. AL ‘700” (Terme Achilliane e Cattedrale)

– costo 2 euro ad alunno;

 

  • In collaborazione con il Museo Diocesano di Catania

LA CATTEDRALE E I SUOI TESORI”: maestranze settecentesche a confronto (Cattedrale e Museo Diocesano)

 – costo 2 euro ad alunno;

 

  • GIOCA IN CATTEDRALE” (riservato  esclusivamente ai più piccoli, prevede la visita della Cattedrale seguita da un gioco in cui protagonisti saranno i piccoli visitatori)

– costo 2 euro ad alunno; 

 

  • TUTTI DEVOTI TUTTI, CITTADINI VIVA SANT’AGATA”: alla scoperta del culto della  Santa Patrona catanese (Cappella di Sant’Agata in Cattedrale, Sala del Fercolo, Mostra “Cimeli Agatini: Arte popolare” a cura dell’Associazione “Sant’Agata in Cattedrale”, Mostra fotografica “Sant’Agata inedita”). L’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul Tesoro di Sant’Agata ed il Sacello che custodisce il busto e lo scrigno.                                                                                                                                            Tale itinerario si effettua esclusivamente nel periodo delle festività agatine, dal 15 gennaio al 11 febbraio, durante il quale tutte le altre attività saranno sospese. Gli studenti che aderiranno a questa attività didattica potranno partecipare ad un concorso, presentando elaborati su Sant’Agata che saranno selezionati da una qualificata giuria e premiati secondo il grado di istruzione.

 

– costo 3 euro ad alunno. 

 

Le visite si effettuano dal lunedì al sabato rigorosamente su prenotazione

Durata: 2 ore circa

 

Info e prenotazioni

Basilica Cattedrale Catania

www.cattedralecatania.it 

tel. 339-4859942 referente dott.ssa Conny Zingano